Il finanziamento degli investimenti e del capitale circolante Gli strumenti delle banche e dei finanziatori non bancari - I criteri di scelta e i costi
accedi
Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Imprenditori, direttori generali, responsabili e addetti di funzioni non finanziarie di PMI
Obiettivi
Acquisire le competenze fondamentali per realizzare le scelte finanziarie dell’impresa.
Il corso fornisce gli strumenti per
• impostare una politica finanziaria solida, che garantisca la disponibilità di risorse per gli investimenti e per il capitale circolante, minimizzando il rischio di liquidità.
• valutare le diverse opzioni di finanziamento, analizzandone caratteristiche, costi e impatto sulla struttura finanziaria dell’impresa, con un focus specifico sulla scelta ottimale in funzione del fabbisogno.
Ampio spazio viene dedicato ai finanziamenti non bancari, come obbligazioni, crowdfunding e cartolarizzazioni: quali sono i principali soggetti finanziatori, le condizioni economiche proposte e i vantaggi competitivi che queste soluzioni possono offrire.
Contenuto
• Obiettivi e scelte che definiscono la politica di finanziamento: dimensioni, stabilità, costo, durata e diversificazione degli strumenti di raccolta
• I finanziamenti bancari a lungo termine per gli investimenti e per il capitale circolante: confronto tra le caratteristiche del fabbisogno e i vantaggi delle diverse forme tecniche come mutui, leasing, linee di credito rotative
• Le operazioni non bancarie e le differenze rispetto al credito bancario:
• le obbligazioni e i basket bond per le PMI
• il crowdfunding per le PMI
• il direct lending dei fondi di investimento
• I finanziamenti bancari a breve termine: le relazioni tra attività aziendale e i tipi di prestiti accessibili: anticipi su contratti, anticipi su crediti, factoring e supply chain financing
• Gli indicatori della politica finanziaria e del livello di rischio: la scadenza media del debito e il profilo temporale delle scadenze
• I possibili criteri di scelta tra i finanziamenti bancari e non bancari, a lungo e a breve termine.
Calendario
1 giornata (8 ore)
1 dicembre 2025
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Informazioni utili
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
Upload documenti
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol