Diventa professionista della Sostenibilità & CSR- Pacchetto ECONOMICO FINANZIARIO
accedi
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Destinatari
Il corso è rivolto a qualsiasi figura aziendale coinvolta in processi di sviluppo, valorizzazione, comunicazione, attuazione di processi aziendali di sostenibilità: responsabili della sostenibilità o delle politiche di CSR, responsabili dei sistemi di gestione qualità e ambiente, manager HR, finanza e controllo, acquisti e a quanti desiderano intraprendere il percorso di formazione per la certificazione della figura professionale del Sustainability Manager o Practitioner.
Obiettivi
Il percorso formativo, strutturato come MASTER della durata di 60 ore con esame finale, ha l’obiettivo di fornire le competenze di base finalizzate per chi ha interesse a sviluppare le proprie competenze in ambito Sostenibilità e Corporate Social Responsability. L’esame NON costituisce certificazione di riconoscimento del titolo, che può essere effettuato solo da un ente di certificazione. Agli interessati saranno fornite le informazioni per eventualmente successivamente ottenere la certificazione correlata, secondo la norma UNI 109:2021. A tal fine è stata stipulata una convenzione per poter svolgere l’esame per la certificazione della figura professionale in termini di esperienza del Sustainability Manager (per cui sono necessari, oltre ai requisiti professionali, un totale di 40 ore formative maturate negli ultimi 3 anni).
Contenuto
1 Presentazione del corso ed introduzione – in presenza - Illustrazione della proposta di progetto work individuale
Introduzione e presentazione del percorso formativo e degli obiettivi formativi
Presentazione partecipanti: introduzione di sé e delle proprie aspettative
Le Basi della Sostenibilità. Uno sguardo a 360°:• Definizione di sostenibilità e suoi pilastri (ambientale, sociale, economica) • Twin transition UE e Green deal UE • Contesto normativo internazionale, europeo e nazionale - Agenda ONU 2030
Panoramica sugli assessment e rating ESG diffusi nel mercato • L’utilità degli assessment e rating ESG
La definizione del proprio progetto nell’ambito del percorso formativo in coerenza con i valori aziendali.
Descrizione della proposta di sviluppo di un progetto individuale. Orientamento e consigli per lo sviluppo dei project work individuali in plenaria così da offrire spunti utili per ogni partecipante.
Docenti: Davide Biasco, Paolo Agnelli, Elisabetta Bartocci
Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)
Data di svolgimento: 19.02.2025
2 Business ethics e Risk management
Teorie e tecniche di business ethics;
Norme nazionali e internazionali su temi di business ethics (UNI ISO 37001–ISO/DIS 37002) e corporate governance (ISO/DIS 37000);
Teorie e tecniche di business e social relations;
Risk management (UNI ISO 31000);
Sustainable investment e finanza aziendale;
Il ruolo della finanza nei progetti di sostenibilità
Social responsible investing: il rapporto con gli stakeholder di riferimento per elaborare adeguati dati di rendicontazione.
Docenti: Fabrizio Fujani
Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)
Data di svolgimento: 26.02.2025
3 Business model - Teorie e tecniche di analisi delle informazioni
Strategic management e sviluppo di business model;
Standard di rendicontazione socio-ambientale;
MATERIALITÀ E STAKEHOLDER ENGAGEMENT Mappatura degli stakeholder • Coinvolgimento degli stakeholder: tecniche e best practice - Tecniche di analisi di materialità;
COSO framework La materialità di impatto • La materialità finanziaria • La doppia materialità •
Docenti: Paolo Agnelli
Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)
Data di svolgimento: 05.03.2025
4 Processi e reporting - Teorie e tecniche di analisi delle informazioni
Teorie e tecniche di analisi e interpretazione di documenti di business (a esempio, bilanci, statement strategici);
Teorie e tecniche di business intelligence e analisi finanziaria;
Elementi chiave di business administration;
IMPATTO E RENDICONTAZIONE Misurazione dell’impatto della propria azienda sulla sostenibilità • Strumenti e metodologie per la rendicontazione di sostenibilità • Bilancio di sostenibilità:
struttura e contenuti • Il d.lgs 125/24 (Direttiva CSRD) ed i GRI: il bilancio di sostenibilità obbligatorio per le grandi imprese •
Sistemi di controllo interno delle informazioni non finanziarie;
Docenti: Elena Rangoni Gargano
Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)
Data di svolgimento: 12.03.2025
5 Sostenibilità di prodotto e processo
Teorie e pratiche di sostenibilità di prodotto e processo, anche in relazione ai sustainable development goals (GRS);
Teorie e tecniche di sviluppo nuovo prodotto/servizio;
Quadro regolatorio (anche sovranazionale) per specifici prodotti/servizi e componenti
I principi dell’economia circolare • Applicazione dell'economia circolare ai modelli di business • Design per la sostenibilità: progettazione di prodotti e servizi ecocompatibili
Docenti: Francesca Ierace (5), Davide Biasco e Fabrizio Fujani (5.1)
Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)
Data di svolgimento: 19.03.2025
5.1 Economico finanziario
Verifica in remoto sullo stato di avanzamento del project work
Calendario
20 ore per il solo pacchetto Ambito Economico finanziario.
Primo modulo in presenza, tutti gli altri in modalità online su ZOOM
dalle ore 09.00 alle ore 13.00
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Chi supera il test finale riceve un attestato di frequenza con superamento esame, utile al fine di certificare il profilo professionale secondo la norma UNI 109:2021.
Informazioni utili
Materiale didattico compreso.
Un’eventuale seconda persona partecipante della stessa azienda riceverà uno sconto del 10% e la terza persona uno sconto del 20%!
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata completamente attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate a Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
Costi per la certificazione del profilo professionale con Intertek
Eventuale accesso a tariffa in convenzione per certificazione Sustainability Manager: 400€
Eventuale accesso a tariffa in convenzione per certificazione Sustainability Practitioner: 300€
Per accedere all'esame presso un ente di certificazione accreditato, sono necessarie 40 ore di formazione negli ultimi 3 anni (requisito assolto con la frequenza del Master) e esperienza professionale (Sustainability Manager: 5 anni di esperienza professionale o 3 con laurea, Sustainability Practitioner: 3 anni di esperienza professionale o 2 con laurea).
Upload documenti
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Dirigenti e/o pendenti della società

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Mitarbeiter/innen im Kundensupport

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol