Corso base di E-Procurement
accedi
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Destinatari
Il corso è destinato a professionisti nel settore degli acquisti, IT, e a chiunque sia interessato ad apprendere le basi e le pratiche avanzate dell'e-procurement nelle organizzazioni.
Prerequisiti
È consigliabile ma non indispensabile, avere una conoscenza di base dei processi di acquisto e delle dinamiche aziendali.
Familiarità con l'uso del computer e delle applicazioni web è preferibile.
Obiettivi
• Comprendere i fondamenti dell'e-procurement e la sua importanza nelle organizzazioni moderne.
• Apprendere a navigare e utilizzare diverse piattaforme di e-procurement.
• Sviluppare competenze per l'implementazione e gestione di sistemi e-procurement efficaci.
• Acquisire la capacità di analizzare dati e migliorare i processi di acquisto attraverso tecnologie avanzate.
Contenuto
1. Introduzione all'e-Procurement
• Definizione di e-procurement
• Breve storia e sviluppo delle piattaforme di e-procurement
• Benefici dell'e-procurement per le organizzazioni
2. Panoramica delle Piattaforme di E-Procurement
• Tipi di piattaforme di e-procurement esistenti
• Confronto tra piattaforme private e pubbliche
• Differenze tra soluzioni cloud e on-premise
3. Funzionamento delle Piattaforme di E-Procurement
• Registrazione e gestione degli utenti
• Cataloghi prodotti e configurazione dei servizi
• Processi di approvazione e ordine
• Integrazione tra diverse piattaforme
• Standard di interoperabilità API e connettività
4. Sistemi di E-Procurement
• Ruolo dei sistemi ERP nell'e-procurement
• Vantaggi dei sistemi integrati
• Automazione dei processi di acquisto
5. Gestione delle Relazioni con i Fornitori
• Gestione efficiente delle relazioni con i fornitori
• Analisi dei dati e reportistica avanzata
6. Specifiche Tecnologiche
• Differenze tra OCI e Punch-Out
• Come funzionano OCI e Punch-Out
• Vantaggi e svantaggi di OCI e Punch-Out
• Scenari di utilizzo ideali e best practices
7. Implementazione e Gestione
• Selezione della piattaforma adatta alle esigenze aziendali
• Implementazione e formazione degli utenti
• Gestione delle relazioni con i fornitori nell'era digitale
8. Sicurezza e Conformità
• Importanza della sicurezza e conformità nel processo di e-procurement
Calendario
4 ore
27 giugno 2024
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Informazioni utili
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate a Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda
Upload documenti
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Führungskräfte aus allen Branchen

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Sicherheitssprecher/innen