Diritto d’impresa
Supportiamo le imprese associate in materia di diritto d’impresa e forniamo consulenza in particolare in diritto edilizio e urbanistica, diritto societario (raggruppamenti di imprese, società e consorzi, reti d’impresa, fallimenti e concordati) e responsabilità amministrativa delle imprese.

Rensi Fabrizio

Ziernhöld Tanja
Notizie attuali
sul tema
La responsabilità amministrativa degli enti e delle imprese secondo il Dlgs 231/01 non ignora la cd. “catena del valore” ovverosia i rapporti con società terze che eseguano…
La Direttiva Europea CSDDD o CS3D (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) introduce un dovere di diligenza (due diligence) in capo alle imprese inerente agli impatti negativi su diritti…
Come noto, le PMI non quotate non sono dirette destinatarie della Direttiva europea 2022/2464 (CSRD) che prevede l’obbligo di rendicontazione in materia di sostenibilità…
La Direttiva Europea CSDDD o CS3D (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) introduce un dovere di diligenza (due diligence) in capo alle imprese inerente agli impatti negativi su diritti…
La direttiva 2022/2464/UE (la cosiddetta Corporate Sustainability Reporting Directive, abbreviato CSRD) si inquadra nell’ambito del Green Deal Europeo e ha lo scopo di promuovere la trasparenza e…
L'Efrag (European Financial Reporting Advisory Group) è l'ente che per conto della Commissione europea sta elaborando gli standard per la reportistica di sostenibilità (i…
A partire dallo scorso 17 dicembre 2023, tutte le imprese con almeno 50 dipendenti sono tenute ad adottare un canale interno di segnalazione in applicazione del Dlgs 24/2023, la…
Si allega alla presente il decreto n.288 del 13 dicembre 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2023, con il quale sono state valutate le istanze…
L’Unione Europea si è impegnata formalmente a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. In questo contesto, l’Ue prevede degli impegni anche per il mondo dell’…
La Germania ha varato nell'estate del 2021 una disciplina sulle catene dei fornitori, la cosiddetta. Lieferkettengesetz. Si tratta della legge sulla due diligence obbligatoria nella catena di…
Facendo seguito alle nostre precedenti comunicazioni, si rammenta che la normativa nazionale di protezione delle persone che segnalano una violazione del diretto dell’Unione europea od interno (cd…
Si allega alla presente il decreto n.190 dell’8 settembre 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2023, con il quale sono state valutate le istanze…
Come già anticipato con le nostre precedenti comunicazioni del 4 aprile (N2023-34323) e 29 giugno u.s. (N2023-34408), le nuove regole per il whistleblowing introdotte dal Dlgs.…
Entrano oggi in vigore, 1° agosto, le nuove regole per l’alloggio temporaneo di personale in zone produttive adottate con la Deliberazione della Giunta n. 629 del 25 luglio 2023…
Facendo seguito alle nostre precedenti comunicazioni del 4 e 27 aprile u.s. si evidenzia che, salvo rinvii dell’ultimo minuto, a partire dal 15 luglio 2023 le nuove disposizioni…
Con il Dlgs 24/2023 l’Italia ha dato attuazione della direttiva UE 2019/1937, disciplinando in modo nuovo la protezione delle persone che segnalano la violazione di norme,…