Commercio internazionale: l'ufficio estero e i documenti per l'estero
accedi
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Destinatari
Riservato alle aziende associate ad Assoimprenditori Alto Adige
Imprenditori, responsabili export e marketing di PMI e uffici amministrazione
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di fornire alle imprese strumenti e metodi per migliorare l’organizzazione dell’ufficio estero, o crearlo dove non presente, con focus sull'analisi dei canali distributivi internazionali e sulle strategie per pianificare al meglio l’ingresso sui nuovi mercati. In particolare il corso ha l’obiettivo di comprendere come avviare tutta la rete di relazioni interne, esterne e istituzionali indispensabili per un corretto funzionamento dell'ufficio stesso; focalizzare gli elementi chiave degli aspetti più tecnici delle operazioni rivolte all'estero; creare archivi di base, modulistica per il controllo e monitoraggio del cliente e dei suoi comportamenti di acquisto per pianificare ordini e strategie; capire le differenze fra le diverse modalità distributive di un prodotto su un mercato estero; acquisire gli strumenti per gestire e sviluppare un canale distributivo.
Il partecipante sarà in grado di comprendere quali sono i principali rischi e le principali problematiche legate al commercio internazionale che, se gestiti in maniera opportuna, possono trasformarsi in opportunità.
Contenuto
● Strumenti e metodi per migliorare l’organizzazione dell’ufficio estero
● Saper gestire i documenti necessari per esportare o importare
Aspetti tecnici: creare archivi di base, modulistica per il controllo e monitoraggio del cliente e dei suoi comportamenti di acquisto per pianificare ordini e strategie
● Capire le differenze fra le diverse modalità distributive di un prodotto su un mercato estero
● Acquisire gli strumenti per gestire e sviluppare un canale distributivo.
●
● I documenti di un ufficio estero e loro corretta compilazione:
o La Fattura commerciale (Commercial Invoice)
o La distinta colli (Packing list)
o La nota pesi (Weight List)
o Il certificato di origine (Origin Certificate)
o Il certificato di ispezione (Inspection Certificate)
o Il/i documento/i di trasporto
o Polizza / Certificato di Assicurazione
o Carnet ATA Carnet TIR
● Gli Incoterms:
o I termini di resa: INCOTERMS
o La modalità del trasporto
o La figura dello spedizioniere: i suoi compiti
o L’Assicurazione delle merci
● Casi pratici
Calendario
2 giornata (16 ore)
15 e 18 maggio 2023
dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Informazioni utili
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate ad Assoimprenditori possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
Upload documenti
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Führungskräfte aus allen Branchen

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Sicherheitssprecher/innen