- Home
- stampa
- Punto stampa: il dialogo tra Scuola & Industria
Punto stampa: il dialogo tra Scuola & Industria

Una collaborazione lunga 25 anni
Oggi più che mai sono necessari giovani ben formati per delineare con successo il futuro delle imprese e della società. Sulla base di questa convinzione, Confindustria Alto Adige, in stretta collaborazione con le imprese associate, ha avviato da tempo il confronto con i giovani e le istituzioni scolastiche. I primi eventi e contatti sporadici con le singole scuole sono stati organizzati oltre 25 anni fa. Da allora, la collaborazione ha continuato a svilupparsi e a consolidarsi ed è ormai un punto fermo nelle attività dell'associazione.
I partner
Le scuole professionali, medie e superiori e la Libera Università di Bolzano sono i principali partner del progetto che mira a far conoscere ai giovani il mondo dell'industria e le numerose opportunità che offre a diversi livelli.
Le varie iniziative sono pensate per dare ai giovani una visione delle imprese e dell'ampia gamma di opportunità di carriera, nonché una comprensione generale dell'economia e della cultura imprenditoriale. È fondamentale anche il confronto tra i giovani, il mondo dell'istruzione e le imprese sulle attuali sfide economiche e sociali.
Le iniziative per le scuole medie
Confindustria Alto Adige da molti anni organizza nei Comprensori Bolzano Land, Valle Isarco/Wipptal, Val Pusteria e Val Venosta gli “Open Days”, nei quali studenti e studentesse delle scuole medie assieme a genitori e insegnanti hanno l’opportunità di conoscere da vicino le imprese e di informarsi sulle numerose opportunità di sviluppo e crescita. Quest'anno scolastico le 88 imprese associate che vi hanno preso parte hanno registrato quasi 1.300 visite. Queste ultime si tengono al di fuori dell’orario scolastico, sono dunque volontarie e si rivolgono a studenti e studentesse particolarmente motivati. Inoltre, si tengono nei diversi Comprensori durante l’anno scolastico anche manifestazioni per dirigenti e insegnanti delle scuole medie.
Le iniziative per le scuole professionali e superiori
Le iniziative, che ogni anno vengono offerte congiuntamente alle scuole professionali e superiori italiane, tedesche e ladine, vanno dall'aiuto nella realizzazione di lezioni di esperti, alle visite aziendali, stage e lavori di progetto, all'organizzazione di eventi per gli alunni. Tutti i programmi sono sviluppati e realizzati insieme alle scuole. Destinatari sono tutti i tipi di scuole, dalla formazione professionale (tempo pieno e apprendistato) alle scuole tecniche ed economiche e ai licei.
Ogni anno presso imprese associate in tutta la provincia vengono organizzati tre eventi per dirigenti scolastici e insegnanti di tutte le materie. Negli ultimi anni, tra le 120 e le 200 persone hanno partecipato a questi eventi, ai quali sono invitati anche i collaboratori dell’Ufficio Orientamento scolastico e professionale.
La collaborazione con la Libera Università di Bolzano
Confindustria Alto Adige è rappresentata nel Consiglio dell'università e contribuisce allo sviluppo dei programmi. Tra i punti fermi della collaborazione vi sono la formazione duale nel corso di laurea in Ingegneria Industriale Meccanica (dal 2003 centinaia di studenti hanno utilizzato questo modello sviluppato congiuntamente per combinare lavoro e studio); lo scambio e l'attuazione di iniziative specifiche tra le Sezioni di Confindustria Alto Adige (in particolare legno, ICT, alimentari) e le singole facoltà; il progetto di coaching nel corso di laurea magistrale in Imprenditorialità e Innovazione, in cui imprenditori e manager supportano gli studenti nello sviluppo delle loro idee/businessplan; il sostegno alle iniziative della Libera Università, come Industry Day, Career Fair, Job Speed Dating, ecc; visite aziendali, stage, conferenze di esperti. Inoltre, viene agevolato il contatto con le imprese associate.