- Home
- stampa
- Coniugare teoria e pratica
Coniugare teoria e pratica
Comunicato stampa congiunto Assoimprenditori Alto Adige - Libera Università di Bolzano
Coniugare teoria e pratica: questo l’obiettivo di tre visite aziendali presso la Apparatebau Srl di Laghetti, la Röchling Automotive Srl di Laives e la Stahlbau Pichler Srl di Bolzano, a cui ha partecipato una ventina di studenti del corso di laurea in Ingegneria Industriale Meccanica della Libera Università di Bolzano. Le visite aziendali sono il segno di una collaborazione sempre più stretta tra Assoimprenditori Alto Adige e l’ateneo bolzanino.
Presso la Stahlbau Pichler e la Apparatebau gli studenti sono stati accolti dai rispettivi amministratori delegati – Karl Abfalterer ed Andreas Reichel – che hanno presentato le loro aziende ed in particolare i progetti che hanno attualmente in corso: “In Alto Adige operano numerose aziende che sono leader a livello mondiale. E’ per noi molto importante poter mostrare ai giovani che da noi si trovano posti di lavoro interessanti ed orientati al futuro. Il tipo di formazione che offre l’Università di Bolzano costituisce una base eccellente per intraprendere un percorso professionale all’interno delle nostre imprese“.
Dopo aver visitato la Apparatebau di Laghetti, gli studenti si sono confrontati con il management aziendale su come l’industria 4.0 influenzerà il nuovo modo di abitare e come potrebbe configurarsi la cucina del futuro. Presso la Stahlbau Pichler di Bolzano gli studenti hanno, invece, avuto modo di vedere da vicino come nasce una facciata – dal primo momento della progettazione da parte dell’ufficio tecnico fino alla realizzazione e al montaggio. La visita alla Röchling Automotive di Laives ha offerto ai giovani la possibilità di gettare uno sguardo sulla produzione di componentistica in plastica per l’industria automobilistica ed esercitarsi in concreto sui macchinari.
“Gli studenti sono i collaboratori futuri delle imprese e per questo per loro è decisivo conoscere anche il mondo pratico. L’ottima collaborazione con le aziende locali permette loro di scoprire la grande capacità innovativa e il deciso orientamento al futuro dell’economia altoatesina”, spiega il professor Dominik Matt, che ha accompagnato gli studenti assieme al suo assistente Patrick Dallasega.
5 febbraio 2016
