Sviluppo competenze di leadership per responsabili tecnici
accedi
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Destinatari
Il percorso è rivolto a Manager o responsabili che svolgono funzioni in ambito settore tecnico che desiderano sviluppare competenze manageriali e soft skills
Prerequisiti
Conformità alle disposizioni vigenti in materia di pandemia!
Obiettivi
L’obiettivo che si propone il corso è quello di rispondere al bisogno di conoscenza ed applicabilità di uno stile di Leadership in ambito tecnico per poterla esprimerla efficacemente adattandola al contesto attuale caratterizzato dall’incertezza e dalla complessità.
Chi frequenterà il corso avrà modo di conoscere le caratteristiche della leadership efficace per poterla agire nel proprio ambito lavorativo.
Il corso permetterà di acquisire le capacità nello:
• Sviluppo personale
• Sviluppo dei collaboratori
• Sviluppo del team
Il corso si propone l’obiettivo di fornire nuovi approcci di carattere relazionale orientati al miglioramento delle performance aziendali.
Contenuto
La leadership
• Azienda
• La leadership
• L’evoluzione della leadership
• I requisiti del leader
• Come riconoscere un leader
• Azioni utili per gestire meglio la leadership
Le soft skill della leadership
• Fiducia
• Presenza
• Capacità di influenzare
• Autorità, autorevolezza, coinvolgimento
• Gestione del cambiamento
• Engagement
• Sense making
• Role model
• Esercitazioni
I processi gestionali
• Delega
• Feedback
• Problem solving decision making
• Esercitazioni
La relazione
• La relazione
• Dinamiche relazionali
• L’ascolto
• Le domande
• Esercitazioni
Il leader e la relazione con approccio di coaching
• L’approccio di coaching nelle organizzazioni
• I benefici del coaching
• Il leader che utilizza l’approccio di coaching
• La relazione e l’approccio di coaching
• Esercitazioni
Il modello relazionale di coaching
• Perché un modello
• Gli step del modello
• La flessibilità del modello relazionale
• Simulazioni
Piano di autosviluppo e sviluppo dei collaboratori
• Concetto di sviluppo
• Redazione di un piano di auto-sviluppo
• Redazione di un piano di sviluppo dei collaboratori
La gestione del team
• La gestione del team
• Stadi evolutivi del team
• Gestione degli stadi evolutivi
• Le competenze e le modalità del gestore
• Processo e contenuto del team
• L’assertività nel team
• Comportamenti efficaci
• Tool
• I meeting
• La gestione dei meeting
• Esercitazioni
Calendario
2 giornate + 1 giornata follow up (24 ore)
21/11/2022
22/11/2022
12/12/2022 (follow up)
dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Informazioni utili
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate ad Assoimprenditori possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
Upload documenti
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Führungskräfte aus allen Branchen

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol