Rinvio a giudizio del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: quale documentazione predisporre
accedi
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Destinatari
Riservato alle aziende associate ad Assoimprenditori Alto Adige
RSPP, ASPP
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire importanti chiarimenti e suggerimenti pratici nel momento in cui il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione debba affrontare un processo in Tribunale e debba fornire la documentazione della “sicurezza” davanti al giudice. Le domande che spesso si pone l’Rspp sono queste: avrò redatto in modo completo il documento di valutazione del rischio? Avrò dimenticato di valutare qualche rischio? Ho verificato l’efficacia della formazione in azienda? Come faccio a valutare i rischi imprevedibili del lavoratore? E’ sufficiente segnalare al datore di lavoro? Devo stipulare una valida assicurazione per tutelarmi?
Contenuto
- I rischi “trascurati” nel documento di valutazione del rischio
- Informazione – formazione – addestramento: come devono essere stilati questi documenti per
avere efficacia in giudizio
- La formazione Accordo Stato Regioni e la formazione periodica.
- Le segnalazioni del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione al datore di lavoro:
devono essere fatte con semplice mail oppure occorre farle con posta certificata?
- La differenza tra Rspp esterno e interno all’azienda: quali sono le responsabilità.
- Casi reali di responsabilità del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
- L’assicurazione tutela il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione in caso venga
riconosciuta una sua responsabilità?
Calendario
4 ore
17 maggio 2021
Dalle 9.00 alle 13.00
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno il 90% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Attraverso la frequenza del seminario gli RSPP e ASPP assolvono parte dell’obbligo di aggiornamento quinquennale (4 ore).
Informazioni utili
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata completamente attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate ad Assoimprenditori possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Führungskräfte aus allen Branchen

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol