0-Anonimo

In sintesi

2023-04-12T08:30:00
08:30

Data
12.04.2023

Orario
08:30 - 17:30

08:30 - 17:30

Codice corso
6/1776

Quota partecipazione
210.00€

Termine per la registrazione
03. Aprile 2023

Luogo
Online

Paolo Primavera

CTMOrganisator
CTM GmbH Srl

Referente corso: Elisabetta Bartocci (e.bartocci@assoimprenditori.bz.it)

Le scelte di finanziamento: gli strumenti bancari, gli strumenti della finanza complementare, i criteri di scelta

accedi

L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile

Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto

Destinatari

Riservato alle aziende associate ad Assoimprenditori Alto Adige
Responsabili Amministrazione Finanza e Controllo, Responsabili di tesoreria e della pianificazione finanziaria, Consulenti aziendali

Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi

Definire gli obiettivi della politica di finanziamento dell’azienda.
Analizzare le caratteristiche e i costi dei principali strumenti a breve e a lungo termine e la loro coerenza rispetto agli obiettivi. 
Determinare i criteri per la scelta fra operazioni a breve e a lungo termine in funzione della durata del fabbisogno
Determinare i criteri di scelta fra strumenti con durate simili ma caratteristiche diverse, in funzione del tipo di fabbisogno da finanziare.
Valutare le opportunità di utilizzo dei finanziamenti non bancari: obbligazioni e crowdfunding.

Contenuto

•    Gli obiettivi della politica finanziaria: stabilità, durata e diversificazione delle fonti di finanziamento, costo del debito
•    I principali strumenti bancari a lungo termine: mutui, leasing, linee di credito rotative 
•    I principali strumenti non bancari a lungo termine: obbligazioni e vari tipi di crowdfunding
•    I principali strumenti bancari a breve termine: anticipi su crediti, contratti e flussi di cassa, factoring e supply chain financing
•    La misurazione della durata effettiva dei finanziamenti: la scadenza media del debito
•    I criteri di scelta tra le varie alternative: finanziamenti a lungo o a breve termine, differenze fra gli strumenti a lungo termine, differenze fra gli strumenti a breve termine: costi, stabilità, flessibilità, implicazioni per la gestione operativa

Calendario

1 giornata (8 ore)

12 aprile 2023

dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate ad Assoimprenditori possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.


Upload documenti

  • CTM_SchedaCorso_PoliticaFinanziaria.pdf
  • L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile

    Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto

    Altri corsi attuali

    New Work
    Management, gestione aziendale, organizzazione
    Posti liberi
    29.05.2025
    Deutsch
    08:30
    Megatrend New Work: die Zukunft der Arbeit aktiv gestalten

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

    Leadership
    Management, gestione aziendale, organizzazione
    Posti liberi
    16.09.2025
    Deutsch
    08:30
    Der bewusst persönliche Führungsstil für Führungskräfte

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
    Führungskräfte aus allen Branchen

    Produktionscontrolling
    Produzione, Logistica, Acquisti
    Posti liberi
    30.10.2025
    Deutsch
    09:00
    Moderne Produktionsplanung und -steuerung: Maximale Lieferfähigkeit und Auslastung, minimale Durchlaufzeit und Bestände"

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol