0-Anonimo

In sintesi

2023-10-09T08:30:00
2023-10-16T08:30:00
08:30

Data
09.10.2023

Orario
08:30 - 17:00

08:30 - 17:00

Codice corso
6/1855

Quota partecipazione
600.00€

Termine per la registrazione
05. Ottobre 2023

Luogo
Assoimprenditori Alto Adige - Via Macello, 57 - 39100 Bolzano

Gianluca Sanchioni

Gianluca Sanchioni

CTMOrganisator
CTM GmbH Srl

Referente corso: Elisabetta Bartocci (e.bartocci@assoimprenditori.bz.it)

La finanza per lo sviluppo sostenibile: sostenibilità sociale e fattibilità di bilancio

accedi

L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile

Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto

Destinatari

Imprenditori e personale che opera nell’area amministrazione, finanza e controllo

Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi

Il corso offre uno schema innovativo per affrontare i più recenti sviluppi in materia di finanza sostenibile: dalle metriche di valutazione ESG (in ambito aziendale e bancario) alla gestione dell’innovazione sostenibile con uno sguardo attento ai prodotti finanziari di ultima generazione e alle best practice introdotte per rispondere agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Il corso vuole fornire le competenze per comprendere i framework e gli strumenti di settore, non solo per un controllo e monitoraggio dell’evoluzione dell’esposizione ai rischi ESG, ma anche facendo chiarezza sui contenuti degli investimenti e sulla loro fattibilità (comprendendo prima gli impatti economici, finanziari e patrimoniali), senza i quali qualsiasi policy di sostenibilità perderebbe il suo valore.

Contenuto

o    Sostenibily change: contesto e strategie per le aziende
o    Nuovi requisiti di finanziabilità e sostenibilità delle imprese
o    Come generare un impatto positivo: la sostenibilità sociale e la fattibilità economica
o    L’analisi qualitativa per la transazione sostenibile su assi ESG selezionati
o    I fattori ESG: il rischio di credito e la mitigazione
o    I fattori ESG per la valutazione del merito creditizio
o    ESG e i credit ratings
o    La finanza per lo sviluppo sostenibile: investimenti, finanziamenti e creazione di valore
o    Controllo e monitoraggio dell’evoluzione dell’esposizione ai rischi ESG 
o    Esempi concreti di circulary economy

Calendario

2 giornate

9 e 16 ottobre 2023

dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate ad Assoimprenditori possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.

La quota comprende anche il pranzo.


Upload documenti

  • 2023_NF_SchedaCorso_0.pdf
  • L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile

    Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto

    Altri corsi attuali

    Leadership
    Management, gestione aziendale, organizzazione
    Posti liberi
    16.09.2025
    Deutsch
    08:30
    Der bewusst persönliche Führungsstil für Führungskräfte

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
    Führungskräfte aus allen Branchen

    Produktionscontrolling
    Produzione, Logistica, Acquisti
    Posti liberi
    30.10.2025
    Deutsch
    09:00
    Moderne Produktionsplanung und -steuerung: Maximale Lieferfähigkeit und Auslastung, minimale Durchlaufzeit und Bestände"

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

    Sicurezza
    Sicurezza sul lavoro
    Posti liberi
    23.09.2025
    Deutsch
    08:30
    Auffrischung für Sicherheitssprecher/innen – mit mehr als 50 Mitarbeitenden (8h) Persönliche Schutzausrüstung (PSA) Kommunikation & Konflikte

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
    Sicherheitssprecher/innen