0-Anonimo

In sintesi

2024-03-20T08:30:00
08:30

Data
20.03.2024

Orario
08:30 - 17:30

09:30 - 18:30

Codice corso
6/1880

Quota partecipazione
230.00€

Termine per la registrazione
15. Marzo 2024

Luogo
Confindustria Alto Adige - Via Macello, 57 - 39100 Bolzano

Jessica Armani

Jessica Armani

Formazione e sviluppo delle Risorse umane, coaching e personal empowerment, Responsabile risorse umane e coordinatrice progetti

CTM GmbH Srl

Kursbetreung: Elisabetta Bartocci
e.bartocci@confindustria.bz.it

HR Excellence: La Rassegna Formativa per Professionisti HR MODULO 6 - Welfare aziendale

accedi

L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile

Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto

Destinatari

Riservato alle aziende associate ad Confindustria Alto Adige
Titolari e imprenditori -  Manager e collaboratori del settore risorse umana

Obiettivi

Conoscere e sviluppare il concetto di welfare nelle proprie aziende non è solo una richiesta che proviene dalle istituzioni come “dovere”, ma, se approfondito e realizzato con consapevolezza e preprazione, può rappresentare un utile strumento finanziario per le imprese e un ottimo programma di benefits per i propri collaboratori, che rientra nelle strategie di employer branding.

Comprendere i propri valori e il proprio ruolo di attore consapevole nel rispetto di quello che è il benessere e lo sviluppo dei propri collaboratori e della società in generale ha una grandissimo ritorno e colloca l’azienda come partner etico e consapevole del proprio impatto sull’ambiente sociale e sul benessere in generale

Il corso si pone come obiettivi:

-    saper individuare e condividere i valori della nostra azienda;
-    capire come tradurre i propri valori in azioni di welfare;
-    strutturare il sistema di welfare come benefit ma anche come strategia retributiva;
-    sapere comunicare e condividere la politica di welfare come strumento di valore e di marketing.

I partecipanti saranno in grado sviluppare una politica di welfare in autonomia e di valutare strumenti misurabili e rendicontabili al fine di pronuovere corettamente le azioni che l’azienda ha deciso di implementare per il benessere dei propri collaboratori e per agire come attore socio-economico.
 

Contenuto

-    Definizione e conoscenza del welfare aziendale 
-    Esempi di strategie e di politiche attive 
-    Modalità di misurazione e rendicontazione
-    Strategie e strumenti di diffusione 

Calendario

1 giornata (8 ore)

20 marzo 2024

dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate a Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.

La quota comprende anche il pranzo.


Upload documenti

  • 2024_NF_SchedaCorso-1_ welfare_aziendale _1.pdf
  • L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile

    Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto

    Altri corsi attuali

    Leadership
    Management, gestione aziendale, organizzazione
    Posti liberi
    16.09.2025
    Deutsch
    08:30
    Der bewusst persönliche Führungsstil für Führungskräfte

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
    Führungskräfte aus allen Branchen

    Produktionscontrolling
    Produzione, Logistica, Acquisti
    Posti liberi
    30.10.2025
    Deutsch
    09:00
    Moderne Produktionsplanung und -steuerung: Maximale Lieferfähigkeit und Auslastung, minimale Durchlaufzeit und Bestände"

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

    Sicurezza
    Sicurezza sul lavoro
    Posti liberi
    23.09.2025
    Deutsch
    08:30
    Auffrischung für Sicherheitssprecher/innen – mit mehr als 50 Mitarbeitenden (8h) Persönliche Schutzausrüstung (PSA) Kommunikation & Konflikte

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
    Sicherheitssprecher/innen