Corso FSE - Risolvere i conflitti, risconoscendo gli stereotipi (culturali, di genere, di generazione, di provenienza)
accedi
Destinatari
Riservato alle aziende associate ad Assoimprenditori Alto Adige
Il corso è rivolto a:
- Responsabili del personale, dello sviluppo e della gestione di progetti di Diversitz Management
- Responsabili di funzione, reparto, team, progetti
- Chiunque collabori con altre persone
ATTENZIONE! Il numero di posti è limitato.
Prerequisiti
Possono partecipare i dipendenti di aziende con sede legale e/o operativa in Provincia di Bolzano.
Sono esclusi i dipendenti con un contratto di contratto di somministrazione, di lavoro intermittente, di apprendistato o di tirocinio, nonché gli agenti di commercio plurimandatari che lavorano a provvigione.
Conformità alle disposizioni vigenti in materia di pandemia!
Obiettivi
Avere la capacità di riconoscere gli stereotipi e acquisire la sensibilità, di come rivolgersi all’altro o all’altra con le modalità giuste, conoscere gli strumenti di conciliazione per alleviare il carico mentale e acquisire la consapevolezza dell’importanza di avere una rappresentanza variegata all’interno della propria struttura organizzativa, sono tutti aspetti che possono migliorare il clima nell’ambiente di lavoro.
L’obiettivo del corso è quello di rivolgere l’attenzione sul linguaggio utilizzato, sulle parole, le immagini, le azioni, le frasi fatte e i luoghi comuni, che possono essere percepiti e interpretati diversamente a seconda del proprio vissuto personale e di conseguenza generare conflitti tra i collaboratori e le collaboratrici, non sempre espressi.
Inoltre, intende illustrare diversi aspetti relativamente agli stereotipi e al linguaggio che possono ostacolare un clima di lavoro sereno e alle misure che si possono invece implementare per favorire un ambiente di lavoro sicuro, sano e positivo che motiva le persone all’impegno, alla responsabilità e alla produttività.
Contenuto
• Fotografia dello status quo – dati ISTAT
• Stereotipi di genere
• Stereotipi generazioni e differenze culturali
• Misure di conciliazione
• Linguaggio
• Ridefinizione dei valori aziendali per finalizzare la cultura delle differenze
Calendario
3 giornate (24 ore)
23.01+30.01+06.02.2023
dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno il 75% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Informazioni utili
Il corso viene finanziato al 100% dal FSE
La quota di partecipazione del partecipante sarà finanziata dal FSE, solo a condizione che frequenti almeno il 75% delle ore del corso. I partecipanti che non raggiungono questa percentuale minima di presenza non saranno riconosciuti validi e si ripercuoterà sul finanziamento complessivo a CTM. In tal caso verrà fatturato all’azienda il costo reale del corso, pari a €724,20 + IVA.
Upload documenti
Posti esauriti
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Führungskräfte aus allen Branchen

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol