Corso di formazione per addetti ai lavori elettrici PAV PES (CEI 11-27: 2021-09; D.Lgs. 81/08)
accedi
Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Operatori del settore elettrico e impiantistico
Obiettivi
Con l'entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza, D. Lgs 81/2008 e s.m.i., diviene obbligatorio (art. 82), nel caso di lavori elettrici in tensione, riconoscere l'idoneità dei lavoratori secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica. Nel caso specifico la normativa di riferimento è la norma CEI 11-27,che fornisce gli elementi essenziali per la formazione del personale esposto a rischi elettrici derivanti da lavori elettrici. Tale norma prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici in porssimità e fuori tensione, che può essere di persona esperta (PES) e persona avvertita (PAV) e a quest’ultime l’idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI). La norma CEI 11-27 fornisce quindi sia prescrizioni che linee guida al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica di attività nei lavori elettrici, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle persone esperte (PES), avvertite (PAV) ed idonee, ad effettuare in sicurezza lavori sugli impianti elettrici. Successivamente a questo percorso di formazione i partecipanti potranno essere qualificati dal proprio datore di lavoro come “persona avvertita (PAV) ”, “persona esperta (PES) ” e “idonea ai lavori elettrici sotto tensione” ai sensi delle norme CEI 11-27:2021-09 e CEI EN 50110-1:2024-05.
Il personale che lavora sotto tensione deve essere PES o PAV e se ritenuto necessario per i compiti, aver ottenuto l’idoneità ai lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 e I. Tale idoneità deve essere attestata e rilasciata dal Datore di Lavoro (DdL).
Contenuto
Formazione minima per l’esecuzione di lavori elettrici fuori tensione necessaria ad una PES o PAV e sotto tensione necessaria alle figure di cui sopra idonee ai lavori sotto tensione, seppure a diversi livelli di conoscenza, può essere sintetizzata strutturandola nei passi di seguito illustrati. Livelli 1A e 2A
Livello 1A - durata 10 ore
• Conoscenza delle principali disposizioni legisltive in materia di sicurezza eletrtica
• Coonscenza delle prescrizioni:
o della Nroma CEI EN 50110-1 e della CEI 11-27 per gòli aspetti comportamentali;
o di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) e CEI 64-8;
• Nozioni circa gli effetti dell’elettricità sul corpo umano e cenni di primo soccorso;
• attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione;
• le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti del RI e del PL;
• la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere;
• aspetti teorici inerenti i seguenti argomenti:
o definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro;
o apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
o messa a terra e in cortocircuito;
o verifica dell’assenza di tensione;
o valutazione delle condizioni ambientali;
o modalità di scambio delle informazioni;
o uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali;
o apposizione di barriere e protezioni;
o valutazione delle distanze;
o predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali, equivalenti per es. al Piano di Lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc.
Livello 2A - durata 4 ore
• Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione);
• Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei compone nti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione;
• Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione;
• prevenzione dei rischi;
• copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli;
• aspetti teorici inerenti i seguenti argomenti:
o Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea:
o analisi del lavoro;
o scelta dell'attrezzatura;
o definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro;
o preparazione del cantiere;
o adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime;
o padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro.
o Esperienza organizzativa:
o preparazione del lavoro;
o trasmissione o scambio d'informazioni tra persone interessate ai lavori.
TEST DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Calendario
14 ore in due moduli in presenza da 7h ciascuna
19/05/2025
20/05/2025
dalle ore 8.30 alle ore 12.30 o dalle 13.30 alle 16.30
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno il 90% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Informazioni utili
Un’eventuale seconda persona partecipante della stessa azienda riceverà uno sconto del 10% e la terza persona uno sconto del 20%!
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
La quota comprende anche il pranzo.
Upload documenti
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Führungskräfte aus allen Branchen

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Sicherheitssprecher/innen