0-Anonimo

In sintesi

2026-01-13T08:30:00
2026-01-14T08:30:00
2026-01-20T08:30:00
2026-01-21T08:30:00
08:30

Data
13.01.2026

Orario
08:30 - 17:30

09:30 - 18:30

Codice corso
8/2144

Quota partecipazione
630,00€

Termine per la registrazione
09. Gennaio 2026

Luogo
Confindustria Alto Adige - Via Macello, 57 - 39100 Bolzano

Bruno Baldini

Bruno Baldini

Alessandro Doro

Alessandro Doro

CTM GmbH Srl

Kursbetreung: Elisabetta Bartocci
e.bartocci@confindustria.bz.it

Corso base per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) - 32 ore

accedi

Destinatari

Riservato alle aziende associate ad Confindustria Alto Adige
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Obiettivi

In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. all'art 47 comma 2 sancendo in questo modo l'importanza di tale figura nel sistema prevenzionale aziendale. Il lavoratore investito del ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha diritto a una formazione e un aggiornamento della stessa tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi (art 36 comma 10 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ). 
Il corso si propone di formare i lavoratori che hanno assunto il ruolo di RLS nell’ottica di una collaborazione con il datore di lavoro per l’individuazione e la valutazione dei fattori di rischio.

Contenuto

1° giorno  

BASI GIURIDICHE E SICUREZZA GENERALE DEI LUOGHI  DI  LAVORO 
Bruno Baldini – 13/01/2026 – dalle ore 08.30 alle ore 17.30

-    INAIL: classificazione e statistiche infortuni e malattie professionali
-    Esempi di infortuni sul lavoro: tipologie, analisi e determinazione cause
-    Denunce di infortunio: obblighi e tempestività
-    Legislazione: Costituzione, Codice Civile e Penale e relative responsabilità
-    Principali leggi in materia di sicurezza ed elementi di sovrapposizione con il D.Lgs. 81/08
-    Organismi di vigilanza e rapporti fra Azienda, RLS e Enti Pubblici 
-    Sicurezza generale dei luoghi di lavoro: l’ambiente fisico (pavimenti, passaggi, scale, aperture nel suolo, viabilità)

2° giorno

APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI SICUREZZA, IGIENE DEL LAVORO ED ELEMENTI BASE DI  COMUNICAZIONE
Bruno Baldini – 14/01/2026 – dalle ore 08.30 alle ore 17.30

-    D.P.R. 459/96 Protezione di macchine e impianti e certificazione CE
-    Attrezzature di lavoro e loro utilizzo
-    Condizioni ambientali: illuminazione, aerazione, climatizzazione, 
-    Protezione da agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni), chimici (fumi, polveri), biologici,
-    cancerogeni e mutageni
-    Ordine e pulizia dei luoghi di lavoro
-    Elementi base di comunicazione e brevi esercitazioni pratiche di comunicazione

3° giorno
    
IL RUOLO DEL RSPP 
Alessandro Doro – 20/01/2026 – dalle ore 08.30 alle ore 10.30

-    Gestione della sicurezza e analisi degli infortuni e dei quasi “incidenti“
-    Servizio Prevenzione e Protezione, profilo e compiti pratici del Responsabile
-    Il ruolo del RLS nella pratica
-    Esempi di infortuni sul luogo di lavoro: tipologie e cause, compiti del RSPP e del RLS
-    Esempi pratici delle riunioni periodiche della sicurezza, delle comunicazioni e delle richieste

MEDICINA DEL LAVORO
Alessandro Doro - 20/01/2026 – dalle ore 10.30 alle ore 12.30

-    Compiti del Medico Competente
-    Sorveglianza sanitaria
-    Malattie professionali: tipologie e cause
-    Ergonomia

GESTIONE DELLE EMERGENZE
Bruno Baldini – 20/01/2026 – dalle ore 13.30 alle ore 17.30

-    Documento delle emergenze: elaborazione, definizione obiettivi, simulazioni ed esercitazioni
-    Organizzazione della gestione emergenze; Primo Soccorso – antincendio – evacuazione
-    Aziende a rischio – Misure supplementari per la protezione della popolazione
-    Collaborazione dei gruppi aziendali per la gestione delle emergenze con le squadre di soccorso
-    esterne
-    Principi della prevenzione e gestione incendi; elementi strutturali e gestionali

4° giorno

D.LGS. 81/08 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI 
Bruno Baldini – 21/01/2026 – dalle ore 08.30 alle ore 17.30

-    D.Lgs. 81/08: figure istituzionali e loro compiti con particolare riferimento al Servizio Prevenzione e
-    Protezione
-    e ai compiti del Responsabile SPP
-    Misure generali di tutela, responsabilità e sanzioni a carico di datore di lavoro, dirigenti e preposti
-    Obblighi dei lavoratori
-    Ruolo del RLS e suo collegamento con le varie funzioni aziendali e gli Enti Pubblici, interventi nei
-    luoghi di lavoro
-    e rapporti con i lavoratori 
-    Informazione e formazione
-    Schede di sicurezza dei prodotti
-    Dispositivi di protezione individuale (DPI)
-    Obblighi di progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
-    Contratti di appalto
-    Postazioni di lavoro con VDT
-    Segnaletica
-    Cenni su ergonomia, movimentazione manuale dei carichi, indici NIOSH con breve esercitazione
-    Cenni sul rischio elettrico e principali sistemi di protezione
-    Concetto di proposta di miglioramento delle condizioni di lavoro. Riunione periodica

VALUTAZIONE DEI RISCHI
-    Valutazione dei rischi: criteri per il rilevamento e l’individuazione dei rischi
-    Definizione delle misure tecniche e comportamentali per l’eliminazione/riduzione dei rischi
-    Esercitazione pratica su rilevazione di rischi e proposte di miglioramento
-    Esercitazione pratica su rilievo di rischi, segnalazione al Datore di Lavoro e proposte di intervento
-    Questionario finale di apprendimento
-    Riepilogo e conclusioni
 

Calendario

4 giorni (32 ore)

13, 14, 20 e 21 gennaio 2026
dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno il 90% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.

La quota comprende anche il pranzo


Upload documenti

  • 2025_NF_Scheda corso_RLS_CorsoBase.pdf
  • Altri corsi attuali

    AI
    Digitalizzazione
    Posti liberi
    12.02.2026
    Italienisch
    08:30
    Intelligenza Artificiale e Trasformazione Digitale nelle Imprese

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

    Projektmanagement
    Amministrazione, Leadership, strategia
    Posti liberi
    23.04.2026
    Deutsch
    08:30
    Grundlagen Agiles Projektmanagement / SCRUM

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

    Leadership
    Leadership, strategia, Produzione
    Posti liberi
    08.01.2026
    Italienisch
    08:30
    Leadership in Pratica. Workshop per dirigenti, preposti, capi reparto e teamleader IN AMBITO PRODUZIONE

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige