Chat-GPT e Intelligenza Artificiale Generativa - Modulo 3 – AI Generativa Avanzata
accedi
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Il corso si rivolge a persone che desiderano sfruttare le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale per migliorare processi lavorativi e ottenere vantaggi competitivi. I destinatari possono includere: Imprenditori, Leader Aziendali, Project Manager, Responsabili del Marketing e comunicazione, Addetti ai settori: HR, Formazione, Ricerca e Sviluppo; Analisti dei Dati, Addetti alla Comunicazione Visiva e Multimediale
Obiettivi
Sviluppare competenze nel Prompt Engineering attraverso OpenAI Playground.
Apprendere come generare, iterare e affinare testo, codice e immagini utilizzando modelli AI.
Configurare e integrare le API di OpenAI in progetti software.
Effettuare il fine-tuning di modelli di linguaggio per specifici casi d’uso.
Esplorare i vantaggi e gli svantaggi dell’AI locale, con esempi di utilizzo di modelli come Hugging Face.
Applicare AI generativi per automatizzare processi complessi e ottimizzare risorse.
Contenuto
OpenAI playground
Prompt engineering
Generazione di testo, codice, immagini
Iterazione e raffinamento dei risultati
Utilizzo delle API di OpenAI
Panoramica sulle API di OpenAI
Installazione e configurazione
API di completamento di testo
API di generazione di immagini
Esempi di codice e integrazioni
RAG
Panoramica sulle API di OpenAI
Installazione e configurazione
API di completamento di testo
API di generazione di immagini
Esempi di codice e integrazioni
Fine Tuning
Preparazione dei dati
Fine tuning di modelli di linguaggio
Valutazione delle prestazioni
Casi di studio
Embedding e Database vettoriali
Introduzione agli embedding
Creazione e gestione di embedding
Database vettoriali (es. Weaviate, Pinecone)
Ricerca semantica con embedding
Utilizzo di modelli AI in locale
Vantaggi e svantaggi dell'AI locale
Strumenti per l'esecuzione locale (es. OPT, LLaMa)
Ottimizzazione e risorse richieste
Hugging Face
Piattaforma Hugging Face
Utilizzo di modelli pre-addestrati
Fine tuning con Hugging Face
Librerie e integrazioni
AI generativi e Automazione
Calendario
8 ore
20 febbraio 2025 dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 (in presenza)
Attestato di frequenza
Ogni partecipante che avrà frequentato almeno l'85% delle ore totali riceverà un attestato di partecipazione al termine della formazione.
Informazioni utili
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate a Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
La quota comprende anche il pranzo.
Upload documenti
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Dirigenti e/o pendenti della società

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Mitarbeiter/innen im Kundensupport

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol