0-Gast

In Kürze

2025-05-07T09:00:00
09:00

Datum
07.05.2025

Uhrzeit
09:00 - 17:00

09:00 - 17:00

Kurscode
10/2091

Teilnahmegebühr
350.00€

Anmeldeschluss
02. Mai 2025

Ort
Confindustria Alto Adige - Via Macello, 57 - 39100 Bolzano

Stefano Zecchi

Stefano Zecchi

CTM GmbH Srl

Referente corso: Elisabetta Bartocci
e.bartocci@confindustria.bz.it

Sostenibilità a 360°

Einloggen

Destinatari

Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Imprenditori, Responsabili Amministrativi e Finanziari, Liberi professionisti.

Obiettivi

Il 2025 sarà un anno di svolta per il grande numero di imprese coinvolte nel rispetto dei parametri della direttiva CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive, inoltre l’anno è iniziato con l’annuncio delle nuove linee guida di EBA che impongono alle banche di integrare i fattori ESG nelle loro analisi di rischio tradizionali per la concessione di un finanziamento.
La maggior parte delle aziende dovranno così garantire una rendicontazione accurata e completa delle loro performance in termini di fattori ESG. La rendicontazione però, tipicamente effettuata mediante la compilazione di un questionario, è solo il punto di partenza di un’attività che possiamo definire a 360° e riveste un ruolo fondamentale per le PMI 
I partecipanti al corso acquisiranno una solida preparazione per soddisfare le richieste di informazioni ESG provenienti sia dai loro clienti, dalla propria filiera, sia dal sistema bancario e finanziario per quanto riguarda l’erogazione di un finanziamento.
Il corso sarà anche l’occasione per allineare le competenze dei referenti dell’impresa in tema di gestione dei rischi ESG e la loro integrazione nelle strategie dell’azienda promuovendo una cultura aziendale orientata alla sostenibilità e rendendo più efficace e trasparente il dialogo con i propri stakeholder.
Una particolare attenzione verrà posta sugli aspetti normativi in tema di sostenibilità e la loro evoluzione.

Contenuto

1.    che cosa intendiamo per sostenibilità, ne parliamo da decenni
2.    dove ci sta portando la normativa comunitaria, quali obiettivi
3.    le nuove Linee Guida EBA sui rischi ESG e il loro impatto sull’impresa
4.    la tassonomia tra presente e futuro
5.    la rendicontazione come punto di partenza dell’assessment aziendale: obbligata o volontaria?
6.    gli standard internazionali più utilizzati per rendicontare la sostenibilità: EFRAG / ESRS
7.    un focus sul questionario VSME di EFRAG specifico per le micro-PMI per quanto riguarda la rendicontazione volontaria
8.    l’evoluzione della valutazione ESG: score o rating?

Calendario

1 giornata (7 ore)
7 maggio 2025

dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate a Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.

Nella quota è compreso anche il costo del pranzo.


Downloads

  • 2025_NF_SchedaCorso_Sostenibilità360.pdf
  • Weitere aktuelle Kurse

    Visione
    Management, Unternehmensführung, Organisation
    Plätze frei
    27.05.2025
    Deutsch
    08:30
    Getting Things Done. Wie strategische Projekte endlich umgesetzt werden

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

    Sicurezza
    Arbeitssicherheit, Nachhaltigkeit, Umwelt, Soziale Verantwortung, Nachhaltigkeit
    Plätze frei
    11.09.2025
    Italienisch
    08:30
    Agg. RSPP – Leadership Sana

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
    RSPP, ASPP. Datori di lavoro, dirigenti

    Sicurezza
    Arbeitssicherheit, Nachhaltigkeit, Umwelt, Soziale Verantwortung, Nachhaltigkeit
    Plätze frei
    26.11.2025
    Italienisch
    09:00
    Agg RSPP - Sistemi di gestione e progetti per la sostenibilità: istruzione per l'integrazione

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
    RSPP, ASPP. Datori di lavoro, dirigenti