IA e Privacy: sfide e opportunità
Einloggen
Zielgruppe(n)
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Dirigenti e/o pendenti della società
Voraussetzungen
Non sono necessari requisiti particolari. E’ suggerita una conoscenza di base delle nozioni afferenti la privacy e la tutela dei dati personali
Ziele
La formazione pone l’obiettivo di fornire alla/al partecipante una panoramica riferita all’utilizzo dell’intelligenza artificiale ed il rapporto con la normativa privacy (GDPR 2016/679 e normativa nazionale). In particolare, il corso di formazione permetterà alla/al partecipante di comprendere gli aspetti maggiormente significativi che comporta l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in azienda rispetto al trattamento dei dati personali. La formazione permetterà inoltre alla/al partecipante di comprendere i principali adempimenti che la normativa in materia di protezione e tutela dei dati personali richiede nel caso in cui l’azienda dedica di utilizzare intelligenza artificiale nei propri trattamenti. La formazione si pone quindi l’obiettivo di rendere consapevoli i partecipanti rispetto agli aspetti da attenzionare nell’uso dell’intelligenza artificiale in azienda.
Al termine della formazione la/il partecipante potrà:
• Avere un quadro generale dell’intelligenza artificiale
• Conoscere l’esistenza di diversi tipi di intelligenza artificiale
• Conoscere il panorama normativo riferito ai trattamenti di dati personali con intelligenza artificiale
• Conoscere i principali adempimenti da eseguire
• Avere consapevolezza delle implicazioni privacy previste nell’uso dell’intelligenza artificiale
• Adottare policy e procedure aziendali per la gestione della tematica
Inhalt
• Introduzione all’intelligenza artificiale
• Cenni storici
• Caratteristiche dei principali algoritmi di intelligenza artificiale
• Riflessioni sullo stato dell’arte e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale
• Breve introduzione alla normativa privacy
• L’uso dell’intelligenza artificiale nei trattamenti di dati personali
• L’intelligenza artificiale quale strumento per “prendere decisioni”
• L’importanza di analizzare i trattamenti in cui è previsto l’utilizzo di intelligenza artificiale
• La valutazione di impatto quale strumento di governance del trattamento
• Oneri informativi verso i soggetti interessati coinvolti dall’utilizzo di intelligenza artificiale (es. clienti, dipendenti)
• Casi pratici
• Analisi di alcuni Provvedimenti del Garante Privacy per la protezione dei dati personali ove viene trattata la tematica dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei trattamenti di dati personali
• Conclusioni
Stundenplan
4 ore
28/05/2025
dalle ore 08.30 alle ore 12.30
Teilnahmebestätigung
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Nützliche Infos
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
Downloads
Einloggen
Loggen Sie sich zuerst ein, um den ganzen Inhalt zu sehen.
Weitere aktuelle Kurse

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Sicherheitssprecher/innen

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Sicherheitssprecher/innen