Il finanziamento degli investimenti e del capitale circolante - Gli strumenti delle banche e dei finanziatori non bancari - I criteri di scelta e i costi
Einloggen
Eine Anmeldung zu diesem Kurs ist leider nicht mehr möglich
Es tut uns leid, aber der Anmeldeschluss für diesen Kurs ist abgelaufen.
Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Responsabili Amministrazione Finanza e Controllo, Responsabili di tesoreria e della pianificazione finanziaria, Consulenti aziendali
Obiettivi
Impostare gli obiettivi della politica finanziaria per assicurare i fondi necessari e contenere il rischio di liquidità. Valutare caratteristiche e costi dei vari tipi di finanziamento, e definire i criteri di scelta in base al tipo di fabbisogno. Valutare i finanziamenti non bancari: soggetti finanziatori, caratteristiche dei prestiti, vantaggi e costi.
Contenuto
• Le componenti e gli obiettivi delle scelte di finanziamento: dimensioni, stabilità, durata e diversificazione degli strumenti di raccolta, costo del debito
• Le principali operazioni bancarie a lungo termine: confronto tra mutui, leasing, linee di credito rotative
• Le principali operazioni non bancarie a lungo termine: confronto tra obbligazioni, direct lending e crowdfunding
• I principali strumenti bancari a breve termine: confronto tra anticipi su crediti, contratti e flussi di cassa, factoring e supply chain financing
• Gli indicatori della politica finanziaria e del livello di rischio: la scadenza media del debito e lo scadenzario dei finanziamenti
• I criteri di scelta tra finanziamenti a lungo o a breve termine, tra i diversi strumenti a lungo termine e tra quelli a breve termine: costi, stabilità, flessibilità
Calendario
1 giornata (8 ore)
13 febbraio 2025
dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Informazioni utili
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate a Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
Downloads
Eine Anmeldung zu diesem Kurs ist leider nicht mehr möglich
Es tut uns leid, aber der Anmeldeschluss für diesen Kurs ist abgelaufen.
Einloggen
Loggen Sie sich zuerst ein, um den ganzen Inhalt zu sehen.
Weitere aktuelle Kurse

Zielgruppe(n)
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Dirigenti e/o pendenti della società

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Mitarbeiter/innen im Kundensupport

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol