0-Gast

In Kürze

2025-03-26T09:00:00
2025-04-02T09:00:00
2025-04-09T09:00:00
2025-04-16T09:00:00
2025-05-07T09:00:00
2025-05-14T09:00:00
09:00

Datum
26.03.2025

Uhrzeit
09:00 - 13:00

10:00 - 14:00

Kurscode
10/2052

Teilnahmegebühr
1140.00€

Anmeldeschluss
24. März 2025

Ort
Online

Claudio Bruggi

Claudio Bruggi

Ingegnere Gestionale,consulente aziendale ambito processi di acquisto e logistica integrata, specializzato nella gestione dei costi e risk management

Gabriele Mondini

Gabriele Mondini

Coach, trainer e psicologo del lavoro. Interviene come consulente e docente sui temi del comportamento organizzativo e delle competenze manageriali.

Emanuela Valentino

Emanuela Valentino

Helene Thierig

Helene Thierig

Trainerin für Nachhaltigkeitskommunikation und Begleiterin von Nachhaltigskeits- und Klimastrategien

Elisabetta Bartocci

Elisabetta Bartocci - Unternehmerverband Südtirol

Coach, formatrice e auditrice famigliaelavoro, specializzata in conciliazione lavoro-vita privata, parità di genere, cultura aziendale

CTM GmbH Srl

Referente corso: Elisabetta Bartocci
e.bartocci@confindustria.bz.it

Diventa professionista della Sostenibilità & CSR - Pacchetto SOCIALE

Einloggen

Destinatari

Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige Alto Adige
Il corso è rivolto a qualsiasi figura aziendale coinvolta in processi di sviluppo, valorizzazione, comunicazione, attuazione di processi aziendali di sostenibilità: responsabili della sostenibilità o delle politiche di CSR, responsabili dei sistemi di gestione qualità e ambiente, manager HR, finanza e controllo, acquisti e a quanti desiderano intraprendere il percorso di formazione per la certificazione della figura professionale del Sustainability Manager o Practitioner.

Obiettivi

Il percorso formativo, strutturato come MASTER della durata di 60 ore con esame finale, ha l’obiettivo di fornire le competenze di base finalizzate per chi ha interesse a sviluppare le proprie competenze in ambito Sostenibilità e Corporate Social Responsability. L’esame NON costituisce certificazione di riconoscimento del titolo, che può essere effettuato solo da un ente di certificazione. Agli interessati saranno fornite le informazioni per eventualmente successivamente ottenere la certificazione correlata, secondo la norma UNI 109:2021. A tal fine è stata stipulata una convenzione per poter svolgere l’esame per la certificazione della figura professionale in termini di esperienza del Sustainability Manager (per cui sono necessari, oltre ai requisiti professionali, un totale di 40 ore formative maturate negli ultimi 3 anni).

Contenuto

6   Processi e reporting

Teorie e tecniche di process management;

Teorie e tecniche di operations e supply chain management

Gestione strategica della value chain

Docenti: Claudio Bruggi
Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)

Data di svolgimento: 26.03.2025

 

7   Approvvigionamenti e forniture 

Due diligence lungo la catena di fornitura (Corporate Sustainability Due Diligence);
Teoria e tecniche di approvvigionamento sostenibile e gestione della catena di fornitura responsabile (sustainable procurement ad es. UNI ISO 20400, FSC, Sedex e SMETA,  BSCI , RBA (EICC), MSC, RSPO, Responsible Minerals Initiative (RMI), Responsible Minerals Assurance Process (RMAP), modern slavery act – Conflict mineral, Regolamento (UE) 2017/821, Responsible Jewellery Council (RJC) Code of Practices and Provenance Claim provisions)

Docenti: Claudio Bruggi

Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)

Data di svolgimento: 02.04.2025

 

8   Risorse umane

Teorie e pratiche di leadership; 
Influenza, motivazione e gestione delle persone; 
Influenza e gestione del potere; 
Teorie e pratiche di costruzione di fiducia e consenso
natura e tecniche d’uso del potere formale e informale

Docenti: Gabriele Mondini

Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)

Data di svolgimento: 09.04.2025

 

9   Strutture societarie "B"

SOCIETÀ BENEFIT, B CORP

Le caratteristiche delle Società Benefit e B Corp

Vantaggi e svantaggi di diventare una Società Benefit o B Corp

Strumenti per la valutazione e la gestione dell’impatto

Casi aziendali di società benefit e report di impatto

Docenti: Emanuela Valentino

Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)

Data di svolgimento: 16.04.2025

 

10   Comunicazione

Tecniche e strumenti di comunicazione interna ed esterna con particolare riferimento alla comunicazione digitale

Tecniche di gestione delle relazioni con i pubblici influenti e di organizzazione di reti sociali formali

e informali all’interno e all’esterno dell’organizzazione

tecniche utili per la gestione di progetti inclusivi di tutte le diversità (lavori ISO/TC 260)

Ethical claims (esempio UNI ISO/TS 17033);

Strumenti e tecniche di green marketing • Le normative europee e italiane per evitare il greenwashing. Come comunicare la sostenibilità in modo efficace e trasparente • Evitare il greenwashing: le best practice per una comunicazione autentica

Docenti: Helene Thierig
Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)

Data di svolgimento: 07.05.2025

 

11   Responsabilità sociale

La sostenibilità nella dimensione sociale

La norma ISO 26000 e la SA 8000, PAS 24000

Concetti generali di inclusività e parità di genere.

La nuovissima UNI PdR 125/22 che prevede un sistema di gestione finalizzato ad introdurre KPI per la valutazione della parità di genere Ambito di applicazione

L'integrazione nell'ambito dei sistemi di gestione già in essere. I KPI previsti dalla norma

La possibilità di riconoscimento/certificazione secondo il PNRR

La nuova ISO 53800 per la PdG e la ISO 30415 sull’Inclusione

Docenti: Elisabetta Bartocci
Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)

Data di svolgimento: 14.05.2025

 

11.1 Sociale

Verifica in remoto sullo stato di avanzamento del project work

Docenti: Davide Biasco, Elisabetta Bartocci

 

 

-

Calendario

24 ore il solo pacchetto Ambito Sociale

Calendario: tutti i moduli online su piattaforma ZOOM, dalle ore 9 alle ore 13 oltre ad un confronto per step sul project work personale.
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Chi supera il test finale riceve un attestato di frequenza con superamento esame, utile al fine di certificare il profilo professionale secondo la norma UNI 109:2021.

Attraverso la frequenza del Master gli RSPP e ASPP assolvono parte dell’obbligo di aggiornamento quinquennale (24 ore).
 

Informazioni utili

Materiale didattico compreso.

Un’eventuale seconda persona partecipante della stessa azienda riceverà uno sconto del 10% e la terza persona uno sconto del 20%!

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata completamente attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate a Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.

Costi per la certificazione del profilo professionale con Intertek
Eventuale accesso a tariffa in convenzione per certificazione Sustainability Manager: 400€
Eventuale accesso a tariffa in convenzione per certificazione Sustainability Practitioner: 300€
Per accedere all'esame presso un ente di certificazione accreditato, sono necessarie 40 ore di formazione negli ultimi 3 anni (requisito assolto con la frequenza del Master) e esperienza professionale (Sustainability Manager: 5 anni di esperienza professionale o 3 con laurea, Sustainability Practitioner: 3 anni di esperienza professionale o 2 con laurea).
 


Downloads

  • CTM_SchedaCorso_MasterSostenibilità_PacchettoSociale_0.pdf
  • Weitere aktuelle Kurse

    privacy
    Privacy
    Plätze frei
    14.03.2025
    Italienisch
    08:30
    IA e Privacy: sfide e opportunità

    Zielgruppe(n)

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

    Dirigenti e/o pendenti della società

     

    Team
    Marketing, Verkauf
    Plätze frei
    29.04.2025
    Deutsch
    08:30
    Kundensupport mit Qualität: Effektive Methoden & Tools

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
    Mitarbeiter/innen im Kundensupport 

    Personaler
    Verwaltung, Recht
    Plätze frei
    28.05.2025
    Deutsch
    08:30
    Grundausbildung für Mitarbeiter/innen im Personalbüro Modul 6 – Beendigung Arbeitsverhältnis und Lohnausgleichskasse

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol