Il Responsabile del Magazzino nel Nuovo Scenario Competitivo
accediL’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Responsabili di magazzino, capi reparto, tecnici logistici, imprenditori del settore distribuzione e produzione
Obiettivi
Il corso intende fornire una visione strategica e operativa del magazzino come leva di competitività. Illustrare metodi, indicatori e strumenti per una gestione effi cace delle risorse, delle scorte e dei costi. Rafforzare le competenze relazionali e organizzative del responsabile di magazzino.
Metodologia didattica:
● Esposizione frontale con supporto visivo (slide, schemi)
● Analisi di casi reali adattati al contesto locale
● Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi
● Simulazioni di miglioramento gestionale
Contenuto
Giorno 1 – Approccio teorico e sistemico
● Il magazzino come nodo strategico nella supply chain (gestione integrata della catena di fornitura) moderna
● Il ruolo del responsabile di magazzino: evoluzione, competenze e leve organizzative
● Tipologie e layout di magazzino: criteri di progettazione e casi di utilizzo
● Metodi di stoccaggio, attrezzature e mezzi di movimentazione
● Operazioni fondamentali: ricevimento, picking (prelievo), spedizioni, inventario
● Introduzione agli indicatori di performance (KPI – Key Performance Indicators) logistici
Giorno 2 – Applicazioni, esempi e simulazioni
● Gestione delle scorte: analisi ABC (classifi cazione per valore), metodi di riordino, VMI (Vendor Managed Inventory – scorta gestita dal fornitore) e CPFR (Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment – pianifi cazione collaborativa)
● Sistemi informativi e strumenti digitali: WMS (Warehouse Management System – sistema di gestione magazzino), RFID (Radio Frequency Identifi cation), barcode (codici a barre)
● Esempi concreti di riorganizzazione logistica in PMI (Piccole e Medie Imprese) manifatturiere
● Gestione economica: costi diretti e indiretti del magazzino, controllo e budget
● Gestione del personale: leadership operativa, comunicazione, motivazione
● Simulazione: analisi e proposta di miglioramento per un caso reale aziendale (con dati forniti dal docente)
Calendario
2 giornate (16 ore)
3 e 10 novembre 2025
dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Informazioni utili
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
La quota comprende anche il pranzo.
Upload documenti
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali
Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

