Diventa professionista della Sostenibilità & CSR – Pacchetto AMBIENTALE
accedi
Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige Alto Adige
Il corso è rivolto a qualsiasi figura aziendale coinvolta in processi di sviluppo, valorizzazione, comunicazione, attuazione di processi aziendali di sostenibilità: responsabili della sostenibilità o delle politiche di CSR, responsabili dei sistemi di gestione qualità e ambiente, manager HR, finanza e controllo, acquisti e a quanti desiderano intraprendere il percorso di formazione per la certificazione della figura professionale del Sustainability Manager o Practitioner.
Obiettivi
Il percorso formativo, strutturato come MASTER della durata di 60 ore con esame finale, ha l’obiettivo di fornire le competenze di base finalizzate per chi ha interesse a sviluppare le proprie competenze in ambito Sostenibilità e Corporate Social Responsability. L’esame NON costituisce certificazione di riconoscimento del titolo, che può essere effettuato solo da un ente di certificazione. Agli interessati saranno fornite le informazioni per eventualmente successivamente ottenere la certificazione correlata, secondo la norma UNI 109:2021. A tal fine è stata stipulata una convenzione per poter svolgere l’esame per la certificazione della figura professionale in termini di esperienza del Sustainability Manager (per cui sono necessari, oltre ai requisiti professionali, un totale di 40 ore formative maturate negli ultimi 3 anni).
Contenuto
12 Le certificazioni
Certificazioni sociali ed ambientali nazionali e internazionali per specifici prodotti/servizi e componenti standard certificazione e reporting di processo;
Una carrellata di tutte le norme considerate sia in ottica di vantaggio competitivo che di approccio alla sostenibilità
Individuazione di quali norme possono essere considerate coerenti con i concetti di sostenibilità.
Il processo di certificazione e gli attori coinvolti.
I ruoli e le responsabilità e la vigilanza da parte di Accredia.
Docenti: Davide Biasco
Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)
Data di svolgimento: 21.05.2025
13 Sostenibilitá ambientale 1
Criteri e aspetti ESG (Environmental, social & governance);
Teorie e tecniche di product life-cycle assessment e management (LCA, UNI EN ISO 14040 e UNI EN ISO14044)
Carbon Footprint (UNI EN ISO 14067, PAS 2050)
Water Footprint - Mobility management.
Docenti: Marianna Stanganini
Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)
Data di svolgimento: 28.05.2025
14 Sostenibilità ambientale 2
Environmental management (UNI EN ISO 14000 serie + EMAS + UNI ISO/TS 17033)
I requisiti delle norme di sistema di gestione ambientale
Il rispetto della conformità normativa
Il miglioramento continuo
Green Building: Le certificazioni LEED, BREAM, ed altri standard
Docenti: Davide Biasco
Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)
Data di svolgimento: 04.06.2025
15 Innovazione
Innovation management (norme serie UNI ISO 56000);
Asset management (esempio UNI ISO 55000);
Le connessioni tra la sostenibilità e l’innovazione.
Docenti: Paolo Aymon
Durata: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore)
Data di svolgimento: 11.06.2025
15.1 Ambientale
Verifica in remoto sullo stato di avanzamento del project work
Docenti: Davide Biasco
Calendario
16 ore per il solo pacchetto Ambito Ambientale
Tutti i moduli in modalità online su piattaforma ZOOM, dalle ore 9 alle ore 13; oltre ad un confronto per step sul project work personale.
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Chi supera il test finale riceve un attestato di frequenza con superamento esame, utile al fine di certificare il profilo professionale secondo la norma UNI 109:2021.
Attraverso la frequenza del Master gli RSPP e ASPP assolvono parte dell’obbligo di aggiornamento quinquennale (16 ore).
Informazioni utili
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata completamente attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate a Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.
Costi per la certificazione del profilo professionale con Intertek
Eventuale accesso a tariffa in convenzione per certificazione Sustainability Manager: 400€
Eventuale accesso a tariffa in convenzione per certificazione Sustainability Practitioner: 300€
Per accedere all'esame presso un ente di certificazione accreditato, sono necessarie 40 ore di formazione negli ultimi 3 anni (requisito assolto con la frequenza del Master) e esperienza professionale (Sustainability Manager: 5 anni di esperienza professionale o 3 con laurea, Sustainability Practitioner: 3 anni di esperienza professionale o 2 con laurea).
Upload documenti
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Destinatari
Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Dirigenti e/o pendenti della società

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Mitarbeiter/innen im Kundensupport

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol