- Home
- stampa
- Con il Rentri la digitalizzazione spinge l’economia circolare e la transizione ecologica
Con il Rentri la digitalizzazione spinge l’economia circolare e la transizione ecologica
Grande partecipazione al webinar sul Registro elettronico per i rifiuti: imprese pronte a raccogliere la sfida
La digitalizzazione rappresenta una leva per accelerare sul fronte dell’economia circolare, della transizione ecologica e quindi della sostenibilità. È quanto è emerso nel corso del webinar organizzato nei giorni scorsi da Confindustria Alto Adige in collaborazione con Confindustria Trento sulle novità del Rentri (il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti). All’incontro, con oltre 280 partecipanti di imprese associate alle due Confindustrie territoriali, è stato approfondito con l’aiuto di esperti l’impatto dello strumento sulle aziende.
L’incontro on line dal titolo “Road to Rentri: Come affrontare nel concreto gli obblighi e gli adempimenti del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti” si è aperto con i saluti del Presidente della Sezione Energia di Confindustria Trento, Matteo Barbetta. Il Direttore Politiche per l’Ambiente di Confindustria nazionale, Marco Ravazzolo, ha illustrato l’impatto del Rentri sulle imprese, mentre Daniele Gizzi, Presidente nazionale dell’Albo dei Gestori Ambientali, ha chiarito il ruolo di questi ultimi nello sviluppo del sistema.
L’innovazione nei processi interni delle imprese, la spinta su investimenti digitali consentono di aumentare l’efficienza nella gestione dei rifiuti, creando le condizioni per un aumento del loro riciclo e del loro riutilizzo come materie seconde. Risultato: minor consumo di materie prime, produzioni maggiormente rispettose dell’ambiente e riduzione di costi nei processi produttivi e di smaltimento dei rifiuti.
“Il Rentri si configura come uno strumento essenziale per migliorare la tracciabilità e la gestione dei rifiuti, promuovendo una visione moderna e integrata del ciclo dei materiali. L’informazione e la formazione giocano un ruolo chiave nel garantire che le nostre imprese siano preparate non solo ad affrontare i cambiamenti normativi, ma anche a cogliere le opportunità che questi rappresentano per rafforzare la competitività e il contributo delle imprese al benessere del nostro territorio” ha sottolineato nel suo intervento all’incontro Mauro Santini, Rappresentante del Gruppo Servizi alle imprese di Confindustria Alto Adige.
“Con oltre 280 partecipanti al webinar sul nuovo sistema di tracciabilità rifiuti Rentri, emerge chiaramente quanto il tema della gestione dei rifiuti sia al centro dell’interesse e delle priorità condivise, ma, nel contempo, continui a generare ancora del timore nel mondo imprenditoriale. Questo incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire gli aspetti tecnici e operativi di un sistema che segna un passo importante verso una gestione più efficiente e sostenibile" ha concluso Barbetta.