Mobility Manager: un nuovo ruolo tra le figure aziendali
accedi
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Destinatari
Riservato alle aziende associate ad Assoimprenditori Alto Adige
Il corso è rivolto a ruoli aziendali coinvolti nella gestione degli adempimenti correlati alla redazione del Piano di Spostamento Casa lavoro.
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di inquadrare l’adempimento aziendale e fornire gli strumenti per la redazione di un PSCL con gli strumenti messi a disposizione dall’amministrazione comunale.
Contenuto
Moulo 1 - Aspetti generali legati alla mobilità
• La mobilità in Italia e nel mondo.
• La sostenibilità e gli impatti della mobilità.
• La policy aziendale sulla mobilità.
• La mobilità casa-lavoro e lo smart working.
• La mobilità nei piani di welfare aziendale.
• I benefici per il dipendente, l’azienda e gli stakeholder
Moulo 2 - Il quadro normativo di riferimento, i profili di responsabilità e l’interfacciamento con gli enti pubblici
• Le direttive UE sulla mobilità sostenibile ed il diritto dei trasporti.
• L’ambito normativo di riferimento italiano: dal D.M. 27 marzo 1998, al recente DL n. 34 del 19 maggio 2020, cosiddetto “Decreto Rilancio”.
• Il Decreto interministeriale n. 179 del 12.5.21: modalità attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager.
• Competenze e responsabilità del mobility manager.
Moulo 3 - Aspetti applicativi riferiti alla mobilità – 09/11/2022
• Linee guida per la redazione del PSCL del 4/8/21.
• I contenuti e la strutturazione del piano.
• Esempi di soluzioni applicative in relazione alle specifiche esigenze
Moulo 4 - Il piano di mobilità casa lavoro
• Esempi applicativi mediante l’utilizzo della piattaforma messa a disposizione dal Comune di Bolzano.
• Una community per i mobility manager
• Best practice aziendale
Calendario
2 giornate (14 ore)
8 e 9 novembre 2022
Dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30
Partecipanti in presenza con docenza parzialmente in remoto e codocenza in presenza.
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Informazioni utili
Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata completamente attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate ad Assoimprenditori possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda
Upload documenti
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Führungskräfte aus allen Branchen

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol