0-Anonimo

In sintesi

2023-01-25T08:30:00
2023-02-08T08:30:00
2023-02-22T08:30:00
08:30

Data
25.01.2023 - 25.03.2023

Orario
08:30 - 17:30

09:30 - 18:30

Codice corso
8/1703

Quota partecipazione
0.00€

Termine per la registrazione
11. Gennaio 2023

Luogo
Assoimprenditori Alto Adige - Via Macello, 57 - 39100 Bolzano

Davide Biasco

Davide Biasco

Fa attività di consulenza organizzativa e formazione in materia di sicurezza e prevenzione, progetta ed implementa sistemi di gestione

CTMOrganisator
CTM GmbH Srl

Referente corso: Elisabetta Bartocci (e.bartocci@assoimprenditori.bz.it)

Corso FSE: Come si sposa la sostenibilità con la gestione degli aspetti HSE?

accedi

Destinatari

Riservato alle aziende associate ad Assoimprenditori Alto Adige
Il corso è rivolto a responsabili HSE, responsabili sistemi di gestione ( compliance, qualità, sicurezza, ambiente), Sustainability Manager, Sustainability practitioner, addetti alla comunicazione, responsabili HR

ATTENZIONE! Il numero di posti è limitato. 
 

Prerequisiti

Possono partecipare i dipendenti di aziende con sede legale e/o operativa in Provincia di Bolzano. 
Sono esclusi i dipendenti con un contratto di contratto di somministrazione, di lavoro intermittente, di apprendistato o di tirocinio, nonché gli agenti di commercio plurimandatari che lavorano a provvigione.

Conformità alle disposizioni vigenti in materia di pandemia!
 

Obiettivi

L’obiettivo è l’acquisizione di competenze e qualifiche esclusive per supportare e/o dirigere il team management interno nella progettazione, individuazione e valutazione di progetti di sostenibilità coerenti con la mission e la vision aziendale.

Contenuto

•    Il concetto di sostenibilità
•    Le tre dimensioni della sostenibilità aziendale: la governance, la responsabilità sociale e la tutela dell’ambiente
•    Il ruolo degli stakeholder
•    GRI reporting standards
•    L'agenda ONU 2030
•    La rendicontazione di sostenibilità come strumento funzionale nella gestione degli aspetti HSE
•    Gli acquisti sostenibili e la prospettiva di ciclo di vita del prodotto (CLP)
•    Le norme ambientali ISO di riferimento

Calendario

3 giornate (24 ore)

25/01/2023

08/02/2023

22/02/2023

dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30

 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno il 75% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Il corso viene finanziato al 100% dal FSE

La quota di partecipazione del partecipante sarà finanziata dal FSE, solo a condizione che frequenti almeno il 75% delle ore del corso. I partecipanti che non raggiungono questa percentuale minima di presenza non saranno riconosciuti validi e si ripercuoterà sul finanziamento complessivo a CTM. In tal caso verrà fatturato all’azienda il costo reale del corso, pari a €724,20 + IVA.
 


Upload documenti

  • CTM_SchedaCorsoFSE_Sostenibilità&HSE_CON DATE.pdf
  • Posti esauriti

    Altri corsi attuali

    New Work
    HR
    Posti liberi
    29.05.2025
    Deutsch
    08:30
    Megatrend New Work: die Zukunft der Arbeit aktiv gestalten

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

    Leadership
    Leadership, strategia
    Posti liberi
    16.09.2025
    Deutsch
    08:30
    Der bewusst persönliche Führungsstil für Führungskräfte

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
    Führungskräfte aus allen Branchen

    Produktionscontrolling
    Controlling, Produzione
    Posti liberi
    30.10.2025
    Deutsch
    09:00
    Moderne Produktionsplanung und -steuerung: Maximale Lieferfähigkeit und Auslastung, minimale Durchlaufzeit und Bestände"

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol