Aggiornamento per RLS (aziende fino a 50 dipendenti)
accedi
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Destinatari
Riservato alle aziende associate ad Assoimprenditori Alto Adige
RLS
Prerequisiti
Qualifica di RLS e aver completato il corso base di 32 ore
Obiettivi
Conoscere le diverse tipologie di DPI e sapere scegliere i più idonei in base alla rilevazione dei rischi
Contenuto
DPI: dalla valutazione dei rischi alla scelta dei più idonei
• Il processo di scelta dei DPI – Dalla corretta interpretazione del documento di valutazione dei rischi (DVR), alla analisi delle misure preventive protettive contenute nel documento alla scelta dei giusti DPI.
• Scarpe antinfortunistica:
• Tipologie di scarpe presenti sul mercato (differenza tra S1, S1b, S3)
• Diritto del lavoratore in merito a quale scarpa acquistare in funzione di possibili problemi ortopedici, disabilità ecc. insieme al ruolo del medico competente.
• Obblighi del lavoratore nella manutenzione, uso e l’obbligo di comunicazione di eventuali danni al datore di lavoro.
• Modulistica di consegna del DPI in funzione della mansione (presentazione di un modello di consegna DPI, prime informazioni di sicurezza.
• Analisi di casi pratici inerenti la gestione del DPI.
• DPI 3° Categoria:
• Introduzione ai DPI di terza categoria e per quali rischi vanno utilizzati.
• Presentazione di diverse tipologie di DPI di 3° categoria a seconda delle lavorazioni previste.
• Indicazioni sulla normativa di riferimento dei DPI di 3° categoria.
• Formazione necessaria per utilizzare i DPI di 3° categoria
• Manutenzione e cura dei DPI – Manutenzione annuale dei dispositivi
• Controlli periodici del lavoratori.
• Misure di salvataggio – procedure operative per soccorso, autosoccorso
• Modulistica di consegna
• Guanti
• Introduzione sulla tipologia di guanti presenti sul mercato
• Quanti DPI consegnare al dipendente
• Cura del DPI
• Scelta del giusto DPI in funzione della attività lavorativa
• Protezione degli occhi
• Introduzione su diverse tipologie di occhiali presenti sul mercato
• Obblighi del lavoratore
• Obblighi del DDL
• Cura del DPI
Calendario
4 ore
13 maggio 2021
dalle 9.00 alle 13.00
Attestato di frequenza
Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno il 90% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.
Informazioni utili
La quota di adesione può essere finanziata da Fondimpresa. Contattateci per supporto nella presentazione delle domande!
L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile
Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto
Accedi
Effettuare prima il login per vedere tutto il contenuto.
Altri corsi attuali

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Führungskräfte aus allen Branchen

Zielgruppe(n)
nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol