0-Anonimo

In sintesi

2021-03-03T14:00:00
14:00

Data
03.03.2021

Orario
14:00 - 17:00

15:00 - 18:00

Codice corso
8/1509

Quota partecipazione
100.00€

Termine per la registrazione
01. Marzo 2021

Luogo
ONLINE

Chiara Marinuzzi

Chiara Marinuzzi – Studio Legale Avv. Gaetano Forte

CTMOrganisator
CTM GmbH Srl

Coordinatore corso: Elisabetta Bartocci (e.bartocci@assoimprenditori.bz.it)

L'indicazione del paese d'origine o del luogo di provenienza dell'alimento e del suo ingrediente primario: quadro normativo di riferimento

accedi

L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile

Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto

Destinatari

Riservato alle aziende associate ad Assoimprenditori Alto Adige

Assicurazione qualità
Titolati azienda
Marketing

Prerequisiti

Conoscenza di base della normativa in mate di etichettatura

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire alle aziende una conoscenza delle norme per l’indicazione in etichetta dell’origine dell’ingrediente primario. Sulla base dell’analisi del nuovo Reg. Ue 775/18 verranno esaminati i concetti origine e di provenienza, e deroghe e le esclusioni, l’individuazione dell’ingrediente primario.
I corsisti verranno messi nelle condizioni di decodificare il regolamento anche attraverso la Comunicazione della Commissione Ue sul reg. Ue 775/2018.
Verranno quindi esaminate le responsabilità ed i rischi sanzionatori.
L’obiettivo è raggiungere un’adeguata conoscenza normativa e della sua applicazione per poter gestire le informazioni obbligatorie e volontarie sull’origine 

Contenuto

•    L’indicazione dell’origine in etichetta. Novità introdotte dal reg. Ue 775/18.
•    I concetti origine e di provenienza;
•    Campo di applicazione del reg. UE 775/18•
•    Le deroghe e le esclusioni;
•    Individuazione dell’ingrediente primario- Analisi della Comunicazione della Commissione Ue e casistica;
•    Livelli geografici e modalità di espressione dell’ingrediente primario;
•    Le altre normative in materia di indicazione di origine. Tutela del made in Italy.
•    Rapporti con le denominazioni tutelate.
•    Aspetti sanzionatori.

Calendario

Mezza giornata (3 ore)

3 marzo 2021

dalle ore 14 alle 17
 

Attestato di frequenza

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Informazioni utili

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate ad Assoimprenditori possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.


L’iscrizione a questo corso purtroppo non é piú possibile

Siamo spiacenti, ma il termine di registrazione per questo corso é scaduto

Altri corsi attuali

New Work
HR
Posti liberi
29.05.2025
Deutsch
08:30
Megatrend New Work: die Zukunft der Arbeit aktiv gestalten

Zielgruppe(n)

nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol

Leadership
Leadership, strategia
Posti liberi
16.09.2025
Deutsch
08:30
Der bewusst persönliche Führungsstil für Führungskräfte

Zielgruppe(n)

nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol
Führungskräfte aus allen Branchen

Produktionscontrolling
Controlling, Produzione
Posti liberi
30.10.2025
Deutsch
09:00
Moderne Produktionsplanung und -steuerung: Maximale Lieferfähigkeit und Auslastung, minimale Durchlaufzeit und Bestände"

Zielgruppe(n)

nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol