0-Gast

In Kürze

2025-05-19T09:00:00
2025-05-20T09:00:00
09:00

Datum
19.05.2025

Uhrzeit
09:00 - 13:00

09:00 - 13:00

Kurscode
6/2089

Teilnahmegebühr
250.00€

Anmeldeschluss
15. Mai 2025

Ort
Online

Paolo Primavera

CTM GmbH Srl

Referente corso: Elisabetta Bartocci
e.bartocci@confindustria.bz.it

Lettura e analisi del bilancio per manager non finanziari

Einloggen

Destinatari

Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
Imprenditori, direttori generali, responsabili e addetti di funzioni non finanziarie di PMI

Obiettivi

Le informazioni economiche e finanziarie sono il linguaggio dell’attività aziendale, quindi obiettivo del corso è introdurre i responsabili delle funzioni aziendali alla comprensione e all’analisi dei bilanci sia per valutare l’effetto delle decisioni sui risultati aziendali, sia per comunicare con gli interlocutori interni ed esterni all’azienda su una base comune.

Contenuto

Il bilancio di esercizio
•    I documenti che compongono il bilancio: conto economico e stato patrimoniale, nota integrativa, relazione sulla gestione
•    Descrizione e lettura del conto economico e dello stato patrimoniale 
•    La qualità del bilancio: alcuni possibili elementi critici 

L’analisi di bilancio
•    Scopi, contenuti, utilizzatori

L’analisi con le riclassificazioni
•    Lo stato patrimoniale
o    Riclassificazione finanziaria: le informazioni sul grado di liquidità
o    Riclassificazione funzionale: le informazioni sul capitale investito e sulla composizione delle fonti di finanziamento

•    Il conto economico 
o    Le informazioni del conto economico civilistico: il conto economico a valore della produzione e costi 
o    I dati sul valore aggiunto e il flusso di cassa potenziale: il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto
o    I dati sulla gestione industriale: il conto economico a ricavi e costo del venduto 

L’analisi con gli indici di bilancio
•    Scopo e costruzione degli indici
•    Il rendimento delle attività e le sue determinanti 
•    La redditività per gli azionisti: il ruolo della leva finanziaria
•    La solidità della struttura finanziaria: le relazioni fra redditività, debiti e mezzi propri

L’analisi della liquidità: il rendiconto finanziario
•    La liquidità generata dalla gestione economica
•    Gli effetti sulla liquidità delle variazioni del circolante e degli investimenti 
•    Il ruolo delle operazioni finanziarie 
 

Calendario

1 giornata (8 ore)

19 e 20 maggio 2025

dalle ore 9.00 alle ore 13.00
 

Teilnahmebestätigung

Al termine dell’attività formativa ogni partecipante che ha frequentato almeno l’85% delle ore totali, riceve un attestato di frequenza.

Nützliche Infos

Per le aziende aderenti a Fondimpresa la quota può essere finanziata attraverso il “Conto formazione aziendale”. Le aziende associate Confindustria Alto Adige possono richiedere assistenza a CTM per la presentazione della domanda.


Downloads

  • 2025_NF_SchedaCorso.pdf
  • Weitere aktuelle Kurse

    Cyber Security
    Digitalisierung, Legal
    Plätze frei
    20.05.2025
    Italienisch
    08:30
    Implementare un sistema di gestione della cybersicurezza in conformità alla Direttiva NIS2

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige

    Sicurezza
    Arbeitssicherheit und Gesundheit
    Plätze frei
    11.06.2025
    Italienisch
    13:30
    Agg. RSPP – Molestie e violenza sul luogo di lavoro

    Destinatari

    Riservato alle aziende associate a Confindustria Alto Adige
    RSPP, ASPP. Datori di lavoro, dirigenti

    IA
    Controlling, Digitalisierung
    Plätze frei
    07.10.2025
    Deutsch
    08:30
    KI und ChatGPT im Controlling

    Zielgruppe(n)

    nur für Mitgliedsfirmen des Unternehmerverbandes Südtirol